logo.png
Unforgettable Music from Italy
380 interpreters and 2332 songs translated into english
  • Canzone cineseOdoardo Spadaro
  • Sing: Odoardo Spadaro
    Authors: Celani - O. Spadaro - 1934
Increase characters Decrease characters

Error in translation? Suggest correction correction

Original


Per l'esposizione di Roma del 1942
tutti gli artisti sono scritturati
nei vari padiglioni.

Siccome io appartengo al cosidetto
reparto Arte Varia, ed avendo gironzolato
e gironzolando sempre per il mondo,
ho avuto una missione speciale,
cioè a dire, io dovrò cantare
in genere nei padiglioni stranieri ed in
particolare in quelli estremo-orientali.

Però la commissione degli impresari mi ha
dato questo avvertimento, mi ha detto:
"Spadaro, quando voi canterete nei
padiglioni orientali, cantate pure
canzoni orientali, ma confermate
sempre uno stile romano.
Siamo a Roma e devono capir tutti"

"Giustissimo, adesso sto preparando
il repertorio. Se per esempio un giorno
riceverò il biglietto di servizio
per il padiglione cinese, io ho
preparato una canzoncina cinese
con una leggera tintarella romana.
Eccola quà"

Questa storiellina è cinese,
è successa proprio a Pechin
tra una Musmè tanto cortese
ed un Mandarino, Mandarino.

Si chiamava "Ali Mort" e lei
rispondeva al nome "Chi Senè",
si vedevan spesso, amici miei,
e un bel dì lüi disse "Ascolta me".

"Ali Mort, Ali Mort,
chi ti parla è Ali Mort".
"Taci, taci, taci", lei rispodeva,
"il tuo amor mi confonde".

"Io con te, sono un Re,
credi cara Chi Senè,
freme, freme, freme,
il mio cuor per te".

Furon visti un giorno per Shangai
dal cugino, il trence Che Tepò,
alla coppia dette molti guai
quel fatale incontro, tale incontro.

Disse lui: "Chi sei tu, uomo o pollo?"
Lui rispose: "Sono un Mandarin,
ma piuttosto tu chi sei, o geloso!"
Disse lui: "Sono il cugin".

"Io sono Che Tepò, Che Tepò,
chi ti parla è Che Tepò.
Fino a quando deve arrivar verso me
la tua gran confidenza?"

"Chi Senè, credi a me
io solo amo te, sol te".
Ali Mort a quella scio.. Chi Senè, fre..
e mette il piè.


Translation

Send Send


For the 1942 Rome exhibition
all artists are signed
in the various pavilions.

Since I belong to the so-called
Various Art department, and having wandered around
and always wandering around the world,
I had a special mission,
that is to say, I will have to sing
generally in foreign pavilions and in
especially in the Far Eastern ones.

But the commission of impresarios has me
given this warning, he said to me:
"Spadaro, when you sing in the
oriental pavilions, sing as well
oriental songs, but confirmed
always a Roman style.
We are in Rome and everyone must understand "

"Quite right, now I'm preparing
the repertoire. If for example a day
I will receive the service ticket
for the Chinese pavilion, I have
prepared a Chinese song
with a light Roman tan.
Here it is"

This little story is Chinese,
it happened to Pechin
between a very polite Musmè
and a Mandarin, Mandarin.

It was called "Ali Mort" and she
answered the name "Chi Senè",
they often met, my friends,
and one day he said "Listen to me".

"Ali Mort, Ali Mort,
who speaks to you is Ali Mort. "
"Shut up, shut up, shut up," she replied,
"your love confuses me".

"I am a king with you,
Believe dear Chi Senè,
quiver, quiver, quiver,
my heart for you ".

They were seen one day for Shanghai
from the cousin, the trence Che Tepò,
the couple gave many troubles
that fatal encounter, that encounter.

He said, "Who are you, man or chicken?"
He replied, "I am a Mandarin,
but rather who you are, o jealous! "
He said, "I'm the cousin."

"I am Che Tepò, Che Tepò,
who speaks to you is Che Tepò.
Until it has to come to me
your great confidence? "

"Who Senè, believe me
I only love you, only you ".
Ali Mort to that fool .. Who Senè, fre ..
and puts the foot.

Send Send

logo.png