Original
E so' sbarcate 'nterra Marechiaro
tre cumitive 'e vascio â Sanitá.
So' doje coppie 'e 'nnammurate,
doje maeste 'ngannaccate
cu 'e marite e nu cumpare
viecchio capo 'e suggitá.
E che tavula speciale!
'Nterra 'o cato cu 'a frutta e 'o vino,
nu mellone dint''a cantina,
'o cumpare dint''a cucina
ca "discute" cu 'a principale.
E 'a luna guarda e dice:
"Si fosse ancora overo!
Chisto è 'o popolo 'e na vota,
gente semplice e felice.
Chist' è Napule sincero
ca pur' isso se ne va!"
Divotamente mo se fanno 'a croce,
comm'è ll'usanza, primma 'e accumminciá.
'O cumpare, ch'è 'struito,
fa nu brínnese in pulito.
Lle risponne, a una voce,
tutt' 'a tavula: "Addo' va!"
'A sié Rosa ca se cunzòla
pe' sti suone ca só' venute,
pe' 'sta voce ch' è fina e bella,
p' 'a canzone ch' è "Palummella".
Palummella ca zómpa e vola.
E 'a luna guarda e dice:
"Si fosse ancora overo!
Chisto è 'o popolo 'e na vota,
gente semplice e felice.
Chist' è Napule sincero
ca pur' isso se ne va!"
'E ttre famiglie tornano vucanno,
nu poco fatte a vino tutt' 'e tre.
'A varchetta 'e ccunnuléa,
na maesta scapuzzéa.
'O cumpare parla 'e quanno,
quanno 'o guappo era nu rre.
'E ffigliole, pe' sottaviento,
mo se fanno na zuppetella
cu 'e taralle 'int'a ll'acqua 'e mare...
Ll'acqua smòppeta, fragne e pare
ca 'e mmanelle só' tutte 'argiento.
E 'a luna guarda e dice:
"Si fosse ancora overo!
Chisto è 'o popolo 'e na vota,
gente semplice e felice.
Chist' è Napule sincero
ca pur' isso se ne va!"
|
Italiano
Inviare

E sono sbarcate a Marechiaro
tre comitive del rione Sanità.
Sono due coppie di fidanzati,
due donne ingioiellate,
con i mariti ed un compare
vecchio capo di società.
E che tavola speciale!
A terra il secchio con la frutta ed il vino,
un melone nella cantina,
il compare in cucina
che discute con la proprietaria.
E la luna guarda e dice:
"Se fosse ancora vero!
Questo è il popolo di un tempo,
gente semplice e felice.
Questa è la Napoli sincera
che anche lei se ne va!"
Devotamente ora si fanno il segno della croce,
secondo l'usanza, prima di cominciare.
Il compare, che è istruito,
fa un brindisi in italiano.
Gli risponde, all'unisono,
tutta la tavola: "Dove va!"
La signora Rosa si rallegra
per questi musicisti che sono venuti,
per questa voce che è fina e bella,
per la canzone che è "Palummella".
Palummella che salta e vola.
E la luna guarda e dice:
"Se fosse ancora vero!
Questo è il popolo di un tempo,
gente semplice e felice.
Questa è la Napoli sincera
che anche lei se ne va!"
Le tre famiglie ritornato remando,
un poco ebbre tutte e tre.
La barchetta li culla,
una signora dormicchia.
Il compare parla di quando,
quando il guappo era un re.
Le ragazze, sottovento,
ora si divertono inzuppando
i biscotti nell'acqua di mare.
L'acqua sbatte, freme e sembra
che le manine siano di argento.
E la luna guarda e dice:
"Se fosse ancora vero!
Questo è il popolo di un tempo,
gente semplice e felice.
Questa è la Napoli sincera
che anche lei se ne va!"
Inviare
 |