Original
O l'ëa partio sensa ûn-a palanca,
l'ëa zâ trent'anni, forse anche ciû.
O l'aveiva lottou pe mette i dinæ a-a banca
e poèisene ûn giorno vegnî in zû
e fäse a palassinn-a e o giardinetto,
e o rampicante, co-a cantinn-a e o vin,
e a branda attaccâ a-i ærboi, a ûso letto,
pe daghe 'na schenâ séia e mattin.
Ma o figgio ghe dixeiva: "No ghe pensâ,
a Zena, cöse ti ghe vêu tornâ?"
Ma se ghe penso alloa mi veddo o mâ,
veddo i mæ monti e a ciassa da Nonsiâ,
riveddo o Righi e me s'astrenze o chêu,
veddo a lanterna, a cava, lazzû o mêu.
Riveddo a séia Zena illûminâ,
veddo là a foxe e sento franze o mâ
e alloa mi penso ancon de ritornâ
a pösâ e osse dov'è a mæ madonnâ.
E l'ëa passou do tempo, forse troppo,
o figgio o l'inscisteiva: "Stemmo ben,
dove ti vêu andâ, papá? Pensiemo doppo,
o viägio, o má, t'é vëgio, no conven!"
"Oh no! me sento ancon in gamba,
son stûffo e no ne posso pròprio ciû,
son stanco de sentî 'señor....caramba',
mi vêuggio ritornamene ancon in zû.
Ti t'ê nasciûo e t'æ parlou spagnollo,
mi son nasciûo zeneize....e no me mollo!"
Ma se ghe penso alloa mi veddo o mâ,
veddo i mæ monti e a ciassa da Nonsiâ,
riveddo o Righi e me s'astrenze o chêu,
veddo a lanterna, a cava, lazzû o mêu.
Riveddo a séia Zena illûminâ,
veddo là a foxe e sento franze o mâ,
alloa mi penso ancon de ritornâ
a pösâ e osse dov'è a mæ madonnâ.
|
Italiano
Inviare

Era partito senza un soldo,
erano già trent'anni, forse anche più.
Aveva lottato per mettere i denari in banca
e potersene un giorno venire in giù
e farsi la palazzina e il giardinetto,
e il rampicante, con la cantina e il vino,
e la branda attaccata agli alberi a uso letto,
per riposarcisi sera e mattina.
Ma il figlio gli diceva: "Non ci pensare,
a Genova, cosa ci vuoi tornare?"
Ma se ci penso allora io vedo il mare,
vedo i miei monti e piazza della Nunziata,
rivedo Righi e mi si stringe il cuore,
vedo la Lanterna, la cava, laggiù il molo.
Rivedo la sera Genova illuminata,
vedo là la foce e sento frangere il mare
e allora io penso ancora di ritornare
a posare le ossa dov'è la mia nonna.
Ed era passato del tempo, forse troppo,
il figlio insisteva: "Stiamo bene,
dove vuoi andare, papà? Penseremo dopo,
il viaggio, ormai, sei vecchio, non conviene!"
"Oh no! mi sento ancora in gamba,
sono stufo e non ne posso proprio più,
sono stanco di sentire 'señor....carramba',
io voglio ritornarmene ancora in giù.
Tu sei nato e hai parlato spagnolo,
io sono nato genovese....e non mi rammollisco!"
Ma se ci penso allora io vedo il mare,
vedo i miei monti e piazza della Nunziata,
rivedo Righi e mi si stringe il cuore,
vedo la Lanterna, la cava, laggiù il molo.
Rivedo la sera Genova illuminata,
vedo là la foce e sento frangere il mare,
e allora io penso ancora di ritornare
a posare le ossa dov'è la mia nonna.
Inviare
 |