logo.png
Indimenticabili canzoni dall'Italia
Presenti 2332 canzoni e 380 interpreti
  • Lili MarleenLina Termini
  • Canta: Lina Termini
    Autori: Hans Leip - Norbert Schultze - 1915
Amentare i caratteri Diminuire i caratteri

Original


Tutte le sere
sotto quel fanal
presso la caserma
ti stavo ad aspettar.

Anche stasera aspetterò,
e tutto il mondo scorderò.
Con te Lili Marleen,
Con te Lili Marleen.

O trombettiere
stasera non suonar,
una volta ancora
la voglio salutar.

Addio piccina, dolce amor,
ti porterò per sempre in cor.
Con me Lili Marleen,
Con me Lili Marleen.

Dammi una rosa
da tener sul cuor
legala col filo
dei tuoi capelli d'or.

Forse domani piangerai,
ma dopo tu sorriderai.
A chi Lili Marleen?
A chi Lili Marleen?

Quando nel fango
debbo camminar
sotto il mio bottino
mi sento vacillar.

Che cosa mai sarà di me?
Ma poi sorrido e penso a te.
A te Lili Marleen,
A te Lili Marleen.

Se chiudo gli occhi
il viso tuo m'appar
come quella sera
nel cerchio del fanal.

Tutte le notti sogno allor
di ritornar, di riposar.
Con te Lili Marleen,
Con te Lili Marleen.

Tutte le notti sogno allor
di ritornar, di riposar,
Con te Lili Marleen,
Con te Lili Marleen.

Lili Marleen (conosciuta anche come Lili Marlene) è una famosissima canzone tedesca, tradotta in innumerevoli lingue e divenuta famosa in tutto il mondo durante la seconda guerra mondiale. Il testo originale proviene da un poema scritto da uno scrittore e poeta tedesco di Amburgo (Hans Leip) soldato durante la prima guerra mondiale, prima di partire per il fronte russo nel 1915 e intitolato "La canzone di una giovane sentinella". Però essa fu musicata soltanto nel 1937 ed ebbe una vita difficile poichè fu osteggiata dal regime nazista che la considerò disfattista e antimilitarista tanto che il ministro Joseph Goebbels fece distruggere l'incisione originale. Ciò nonostante la canzone ebbe un enorme successo tra i soldati degli eserciti di entrambi i fronti, sensibili alla storia del soldato che pensa al suo amore lontano.

logo.png