- La Bandiera TricoloreCoro
- Coro delle Forze Armate
Autori: Cordigliani - Dall'Ongaro - 1848
Original
E la bandiera di tre colori
sempre è stata la più bella:
noi vogliamo sempre quella,
noi vogliam la libertà!
Noi vogliamo sempre quella,
noi vogliam la libertà!
La libertà!
La libertà!
Tutti uniti in un sol patto,
stretti intorno alla bandiera,
griderem mattina e sera:
viva, viva i tre color!
Griderem mattina e sera:
viva, viva i tre color!
I tre color!
I tre color!
|
La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con
la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano
sovrano, la Repubblica Cispadana. L'evento accadde in un salone del palazzo
comunale di Reggio nell'Emilia, poi chiamato Sala del Tricolore, sulla scorta
degli eventi susseguenti alla rivoluzione francese (1789-1799) che propugnò, tra
i suoi ideali, l'autodeterminazione dei popoli.
La comparsa dei colori nazionali italiani è datata 21 agosto 1789, quando
testimoni oculari videro a Genova alcuni manifestanti aventi appuntata sui
vestiti una coccarda verde, bianca e rossa. In seguito il tricolore italiano fu
adottato come stendardo militare dalla Legione Lombarda a Milano l'11 ottobre
1796, per poi divenire vessillo civico della congregazione dei magistrati e
deputati aggiunti di Bologna (18 ottobre 1796) e infine, come accennato,
vessillo nazionale della Repubblica Cispadana.
Dopo la data del 7 gennaio 1797 la considerazione popolare per la bandiera
italiana crebbe costantemente, sino a farla diventare uno dei simboli più
importanti del Risorgimento, che culminò il 17 marzo 1861 con la proclamazione
del Regno d'Italia, di cui il tricolore divenne vessillo nazionale. La bandiera
tricolore ha attraversato più di due secoli di storia d'Italia, salutandone
tutti gli avvenimenti più importanti.
|