logo.png
Indimenticabili canzoni dall'Italia
Presenti 2332 canzoni e 380 interpreti
  • Ho visto un FilmGianni Morandi
  • Canta: Gianni Morandi
    Autori: J. Baez - Miti - E. Morricone - F. Migliacci - 1971
Amentare i caratteri Diminuire i caratteri

Original


Tu vivi,
cammini, lavori,
guardi, parli,
canti.

Poi viene qualcuno
e ti lega le mani e i piedi
e ti chiude la bocca
e ti chiude gli occhi.

Ho visto un film, "Nicola and Bart",
la vita di "Nicola and Bart",
la morte di "Nicola and Bart".
Amo voi, "Nicola and Bart".

Se morir vuol dire amar,
se morir vuol dire lottar,
la vostra morte la regaliam
all’uomo che uomo non è.

Queste mani per lavorar,
questi occhi son per guardar,
questi piedi per camminar,
questa bocca per cantar.

Canto a voi, "Nicola and Bart",
per chi odia la schiavitù,
per chi ama la verità
canto forte "Libertà".

Con le mani non supplicherò,
coi miei occhi non piangerò,
con i piedi non fuggirò,
con la bocca canterò.

Canto a voi, "Nicola and Bart",
per chi odia la schiavitù,
per chi ama la verità
canto forte "Libertà".

Non più due "Nicola and Bart",
tutti siam "Nicola and Bart",
tutto il mondo è "Nicola and Bart".
Su cantiamo "Libertà".

Non più due "Nicola and Bart",
tutti siam "Nicola and Bart",
tutto il mondo è "Nicola and Bart".
Su cantiamo "Libertà".

Non più due "Nicola and Bart",
tutti siam "Nicola and Bart",
tutto il mondo è "Nicola and Bart".
Su cantiamo "Libertà".

Il Film citato nel titolo della canzone è "Sacco e Vanzetti" (Nicola and Bart) diretto da Giuliano Montaldo nel 1971. Nicola Sacco (nato a Torremaggiore il 22/04/1891) e Bartolomeo Vanzetti (nato a Villafalletto il 11/06/1888) furono due anarchici italiani che vennero arrestati, processati e giustiziati negli Stati Uniti, negli anni venti, accusati dell'omicidio di un contabile e di una guardia del calzaturificio "Slater and Morrill". Sulla loro colpevolezza vi furono molti dubbi già all'epoca del processo e a nulla valse la confessione del detenuto portoricano Celestino Madeiros, che scagionava i due. Sacco era operaio in una fabbrica di scarpe mentre Vanzetti gestiva una rivendita di pesci. Furono giustiziati sulla sedia elettrica a Dedham, Massachusetts, il 23 agosto 1927. Cinquant'anni dopo, nel 1977, Michael Dukakis, governatore dello Stato del Massachusetts, riconobbe ufficialmente gli errori commessi nel processo e riabilitò completamente la memoria di Sacco e Vanzetti. Ci tengo a citare due dichiarazioni di Sacco e Vanzetti prima di essere giustiziati: Bartolomeo Vanzetti: "Mai, vivendo l'intera esistenza, avremmo potuto sperare di fare così tanto per la tolleranza, la giustizia e la mutua comprensione fra gli uomini" - Nicola Sacco al figlio Dante: "Si, Dante mio, essi potranno ben crocifiggere i nostri corpi come già fanno da sette anni, ma essi non potranno mai distruggere le nostre idee, che rimarranno ancora più belle per le future generazioni"

logo.png