logo.png
Indimenticabili canzoni dall'Italia
Presenti 2332 canzoni e 380 interpreti
  • A cartulina 'e NapuleGilda Mignonette
  • Canta: Gilda Mignonette
    Autori: De Luca - Buongiovanni - 1927
Amentare i caratteri Diminuire i caratteri

Errore di traduzione? Suggerisci una correzione Correggere

Original


Mm' è arrivata, stammatina,
na cartulina.
E' na veduta 'e Napule
che mm'ha mannato mámmema.

Se vede tutt' 'o Vommero,
se vede Margellina,
nu poco 'e cielo 'e Napule,
'ncopp'a 'sta cartulina!

Napule,
aggio scritto pe' te chesta canzone
e, p' 'o ricordo 'e mámmema,
aggio chiagnuto lacreme 'e passione!

E se vede pure 'o mare
cu Marechiaro.
Mme parla cchiù 'e na lettera
'sta cartulina 'e Napule!

Che gioja, stu Pusilleco,
'sta villa quant' è fina.
Comm' è bello 'o Vesuvio.
Che bella cartulina!

Napule,
aggio scritto pe' te chesta canzone
e, p' 'o ricordo 'e mámmema,
aggio chiagnuto lacreme 'e passione!

Comme tu puó' stá felice
- mamma mme dice -
luntano tanto 'a Napule,
luntano tanto 'a mámmeta?

E soffro mille spáseme,
'ncore tengo na spina
quanno cunfronto 'America
cu chesta cartulina!

Napule,
aggio scritto pe' te chesta canzone
e, p' 'o ricordo 'e mámmema,
aggio chiagnuto lacreme 'e passione!

Aggio scritto pe' te chesta canzone!

Italiano

Inviare Inviare


Mi è arrivata, stamattina,
una cartolina.
È una veduta di Napoli
che mi ha mandato mamma mia.

Si vede tutto il Vomero,
si vede Margellina,
un po’ del cielo di Napoli,
su questa cartolina!

Napoli,
ho scritto per te questa canzone
e, per il ricordo di mamma mia,
ho pianto lacrime di passione!

E si vede anche il mare
con Marechiaro.
Mi parla più di una lettera
questa cartolina di Napoli!

Che gioia, questo Posillipo,
questa villa, quanto è elegante.
Com’è bello il Vesuvio.
Che bella cartolina!

Napoli,
ho scritto per te questa canzone
e, per il ricordo di mamma mia,
ho pianto lacrime di passione!

Come puoi mai essere felice
- mamma mi scrive -
così lontano da Napoli,
così lontano da mamma tua?

E soffro mille tormenti,
nel cuore ho una spina
quando confronto l’America
Con questa cartolina!

Napoli,
ho scritto per te questa canzone
e, per il ricordo di mamma mia,
ho pianto lacrime di passione!

Ho scritto per te questa canzone!

Inviare Inviare

Dotata di una voce e di un temperamento che le permettevano di eccellere in canzoni di tono nostalgico o drammatico, Gilda Mignonette fu tra le cantanti popolari più acclamate tra le due guerre sia a Napoli che a New York, dove divenne la "regina degli emigranti". Nata a Napoli nel 1890, esordì a vent'anni come ballerina senza destare grandi entusiasmi. Fu notata da Roberto Ciaramella, che ne intuì le doti vocali e la convinse a cambiare genere. Così la Mignonette si costruì un repertorio di canzoni melodiche napoletane e italiane, affermandosi gradatamente. Nel 1924 debuttò a New York dove seppe guadagnare grandi consensi e dove poi si trasferì per sposare il cantante Franco Acierno. Non dimenticò giammai la sua città natale, dove tornava ogni anno per esibirsi e acquisire un nuovo repertorio. Morì nel 1953 su una nave che la portava a Napoli lasciando molti dischi che hanno rappresentato il punto di riferimento per una miriade di cantanti successive. Portentosa interprete, ineguagliabile nei toni commossi e struggenti evocati con un trasporto che scaturiva da una passionalità sincera, la Mignonette è stata una grandissima artista.

logo.png