





![]() |
||
Indimenticabili canzoni dall'Italia Presenti 2332 canzoni e 380 interpreti |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Errore di traduzione? Suggerisci una correzione
Dotata di una voce e di un temperamento che le permettevano di eccellere in canzoni di tono nostalgico o drammatico, Gilda Mignonette fu tra le cantanti popolari più acclamate tra le due guerre sia a Napoli che a New York, dove divenne la "regina degli emigranti". Nata a Napoli nel 1890, esordì a vent'anni come ballerina senza destare grandi entusiasmi. Fu notata da Roberto Ciaramella, che ne intuì le doti vocali e la convinse a cambiare genere. Così la Mignonette si costruì un repertorio di canzoni melodiche napoletane e italiane, affermandosi gradatamente. Nel 1924 debuttò a New York dove seppe guadagnare grandi consensi e dove poi si trasferì per sposare il cantante Franco Acierno. Non dimenticò giammai la sua città natale, dove tornava ogni anno per esibirsi e acquisire un nuovo repertorio. Morì nel 1953 su una nave che la portava a Napoli lasciando molti dischi che hanno rappresentato il punto di riferimento per una miriade di cantanti successive. Portentosa interprete, ineguagliabile nei toni commossi e struggenti evocati con un trasporto che scaturiva da una passionalità sincera, la Mignonette è stata una grandissima artista. |